Da Settembre 2025, la nostra scuola adotta un nuovo modello formativo modulare, pensato per valorizzare ancora di più il percorso, le preferenze e gli obiettivi. E' suddiviso in moduli tematici per ogni disciplina (Lindy Hop, Boogie Woogie e Solo Jazz), ciascuno focalizzato su un argomento specifico. Ogni modulo ha durata tra le 2 e le 6 settimane e puoi scegliere liberamente i moduli a cui partecipare, in base alle capacità attuali, alle aree da migliorare o semplicemente a ciò che appassiona! Questo nuovo approccio permette di: personalizzare il percorso, approfondire ciò che serve davvero, imparare in modo più efficace e mirato, mantenere alta la motivazione!
Tuballoswing offre un livello per ciascun ballerino.
Per questo corso abbiamo:
In 4 lezioni da un’ora ci concentreremo su: Variazione di Ritmo per dare nuova vita ai passi più semplici, cambiare direzione, spazio e dinamica per ampliare il vocabolario di movimento, esplorare espressioni personali, interpretazione e carattere, esercizi creativi di improvvisazione per sviluppare sicurezza, spontaneità e originalità. Questo modulo è un vero laboratorio di creatività, non una routine fissa, ma uno spazio dove sperimentare e divertirsi, scoprendo come i jazz steps possano diventare un linguaggio personale. 👉 Requisiti per accedere: Se hai frequentato la fase introduttiva alla disciplina del Jazz e se conosci già bene il vocabolario dei Jazz Steps
In 4 lezioni da un’ora impareremo la celebre routine storica ballata dalla Jubilee Troupe e filmata negli anni ’50, un pezzo autentico, super coinvolgente, ricco di energia, calci, battiti e movimenti di fianchi che raccontano lo spirito travolgente del Jazz afroamericano delle origini. Questa coreografia è diventata così iconica da comparire anche in film come The Best Things in Life Are Free e persino con Judy Garland in A Star is Born. Un’occasione imperdibile per imparare una routine che è insieme storia della danza e del cinema, e che ti farà sentire parte di quell’epoca vivace e scintillante. 👉 Requisiti per accedere: Ti consigliamo di accedere a questo modulo se hai già un buon senso del ritmo e della coordinazione. Se hai un minimo di esperienza nel campo delle danze swing e se hai voglia di cimentarti in una sequenza elaborata e dal ritmo calzante.
Un viaggio tra danza e cinema, dove il fascino del grande schermo incontra l’energia del Jazz! Esploreremo l’iconica scena con l’ombrello di Singing in the Rain, resa immortale da Gene Kelly. In 4 lezioni da un’ora imparerai una versione speciale e accessibile della famosa sequenza con l’ombrello: i passi di tip tap saranno semplificati e trasformati in movimenti di solo jazz, così da renderla più facile e divertente per tutti, senza rinunciare allo stile e all’energia originale. Alla fine del modulo sarai in grado di riprodurre la coreografia, perfetta da esibire davanti agli amici… magari davvero sotto la pioggia, per rivivere la magia del cinema sul marciapiede di casa! Un’esperienza unica per unire danza, musicalità ed espressività, imparando un pezzo iconico della storia del cinema in chiave swing e jazz. 👉 Requisiti per accedere: Non serve essere esperti di Jazz ma avere una certa dimestichezza con il ritmo. Un modulo pensato per chiunque abbia voglia di mettersi in gioco e lasciarsi trasportare dalla musica in modo leggero e divertente.
In questo modulo esploreremo lo St. Louis Shim Sham, una line dance recente e originale creata da Jon Tigert a St. Louis e ballata sulla celebre canzone “Murder He Said” dei The Four Vagabonds. Scoprirai che benché abbia la parola “Shim Sham” nel titolo, non abbia molto a che vedere con le classiche routine shim sham che conosciamo. In 4 lezioni da un’ora impareremo passo dopo passo questa sequenza unica e famosa in tutto il modiche arricchisce il vocabolario del solo jazz con schemi ritmici freschi e un carattere tutto suo. A fine modulo saprai l’intera sequenza ballata nelle social dance di tutto il mondo. 👉 Requisiti per accedere: Una sequenza semplice e simpatica in cui tutti, con un pò di coraggio, possono provare ad avventurarsi. Per vivere meglio l’esperienza, è consigliato possedere un bagaglio di jazz steps base o aver frequentato le fasi introduttive alla disciplina.
In questo modulo scopriremo il Dean Collins’ Shim Sham, una routine storica e imperdibile, creata dal leggendario ballerino che portò l’energia del Lindy Hop a Hollywood. In 4 lezioni da un’ora, lavoreremo sullo stile di Dean Collins che ha fatto scuola e si è distinto tra tutti gli altri ballerini dell’epoca con pulizia, ritmo ed eleganza naturale, variazioni e transizioni inaspettate. Impareremo la sequenza completa, scoprendo che non si tratta del “solito” Shim Sham: la seconda parte, infatti, non contiene il classico shim-sham shimmy che tutti conoscono, ma regala una serie di passi nuovi e originali, firmati Dean Collins, che arricchiscono la routine di energia e freschezza. A conclusione del modulo saprai la routine completa, da ballare in gruppo e potrai estrapolare variazioni da condividere in ogni social dance attraverso il classico shim sham! Un modulo perfetto per chi ama lo Shim Sham e vuole scoprire una versione unica, sorprendente e dal fascino intramontabile! 👉 Requisiti per accedere: Prima di addentrarti nello studio di questa versione di Shim Sham ti consigliamo di conoscere il classico Shim Sham Shimmy
Le radici di tutto il solo jazz! lavoreremo sul vocabolario dei passi fondamentali. Andremo a scoprire e scoporre le fondamenta dalle quali si sviluppano tutti gli altri passi e tutti i ritmi che ogni ballerino di jazz e swing deve conoscere per sentirsi a casa in pista. Il passaporto necessario per accedere con agilità allo studio di ogni routine e/o improvvisazione. Un vero e proprio “alfabeto del solo jazz”, indispensabile per ballare con sicurezza, libertà e creatività. 👉 Per chi è: • Per chi non ha mai fatto solo jazz ed è interessato soltanto ai passi base senza frequentare l’intero percorso introduttivo di due anni • Per chi balla già in coppia (Lindy Hop, Charleston, Boogie Woogie, Balboa, ecc.) e desidera arricchire il proprio ballo con passi di jazz da inserire nelle improvvisazioni o nei break musicali. • Per chi vuole migliorare ritmo, coordinazione e consapevolezza corporea, per sentirsi più sicuro sia in solo che in coppia.
INNAMORATI, muoviti, impara e divertiti vivendo il jazz in una dimensione totalmente pratica e coinvolgente. Qui non si spiegano i passi: l’insegnante esegue la routine e i partecipanti la seguono, come in una lezione di aerobica, concentrandosi sul movimento, sul ritmo e sul piacere di ballare. Attraverso la ripetizione e il movimento ti accorgerai di imparare tantissimo in modo naturale e spontaneo, e… migliorando la tua forma fisica!
SORRIDI, muoviti, impara e divertiti vivendo il jazz in una dimensione totalmente pratica e coinvolgente. Qui non si spiegano i passi: l’insegnante esegue la routine e i partecipanti la seguono, come in una lezione di aerobica, concentrandosi sul movimento, sul ritmo e sul piacere di ballare. Attraverso la ripetizione e il movimento ti accorgerai di imparare tantissimo in modo naturale e spontaneo, e… migliorando la tua forma fisica!
Muoviti, impara e divertiti vivendo il jazz in una dimensione totalmente pratica e coinvolgente. Qui non si spiegano i passi: l’insegnante esegue la routine e i partecipanti la seguono, come in una lezione di aerobica, concentrandosi sul movimento, sul ritmo e sul piacere di ballare. Attraverso la ripetizione e il movimento ti accorgerai di imparare tantissimo in modo naturale e spontaneo, e… migliorando la tua forma fisica!
Siamo abituati a contare e battere le mani sull’1, ma la musica Swing vive di anticipi e di levare. In questa lezione scopriremo come sentire e marcare l’8, il momento che prepara l’inizio della frase musicale, per ballare con più swing, precisione e divertimento! 👉 A chi è rivolto: A chi vuole allenare l’orecchio e la consapevolezza musicale A chi è stufo di essere guardato male mentre sta incitando un musicista o una Jam ;) A chi vuole sentire di più il proprio ballo
Il Lindy Hop è anche sorpresa e spettacolo. Dips and Tricks è il modulo che aggiunge il fattore “wow” al tuo Lindy Hop: piccoli segreti di spettacolo da portare in pista con stile e sicurezza. I Dips e tricks, sono quelle figure sceniche che danno al ballo un tocco teatrale, elegante e divertente. 👉 Per chi è: Chi vuole rendere il proprio Lindy Hop più creativo e scenico. Chi cerca nuove idee da inserire in social dance o in performance.
Uno degli aspetti magici del Lindy Hop nasce dalla connessione. Connection Secrets ti insegnerà che non è la forza a guidare il ballo, ma la qualità della connessione: il segreto per un Lindy Hop più autentico e magico. Scopriremo alcuni segreti che rendono la comunicazione tra leader e follower chiara, fluida e naturale. Lavoreremo su tecnica, sensibilità e ascolto reciproco, imparando a trasformare ogni movimento in un dialogo, e non in un’imposizione. Attraverso esercizi mirati svilupperemo fiducia, elasticità e timing, così da ballare con maggiore comfort. 👉 Per chi è: • Chi vuole approfondire la tecnica alla base del Lindy Hop. • Leader che desiderano guidare in modo più chiaro e rispettoso.
Lindy Charleston – Fundamentals è il punto di partenza per entrare nell’energia contagiosa del Charleston in coppia, lo stile che ha reso il Lindy Hop ancora più spettacolare e coinvolgente. In questo modulo impareremo le fondamenta del Lindy Charleston, lavorando su postura, dinamica e tecnica per acquisire dimestichezza nei movimenti. Passo dopo passo, costruiremo una base solida che ti permetterà di inserire il Charleston con naturalezza all’interno dei tuoi balli social, rendendo il tuo Lindy più ricco ed energico. 👉 Per chi è: • Per chi vuole scoprire e padroneggiare il Lindy Charleston dalle basi. • Per chi già balla Lindy Hop e vuole arricchire il proprio vocabolario. • Per chi cerca un modulo energico e divertente che unisce tecnica e musicalità.
Un viaggio nel tempo… ballando! From Cakewalk to the Lindy Hop è un percorso danzato nella storia, che ti farà scoprire il fascino e le radici del ballo che oggi amiamo tanto. In questo modulo ripercorreremo, passo dopo passo, i principali stili che hanno contribuito alla nascita del Lindy Hop: dal Cakewalk al Peabody/Foxtrot, al Charleston, dal Black Bottom fino alle prime forme di swing dance. Attraverso la pratica, scopriremo come ogni danza ha lasciato un segno unico, fino a dare vita al Lindy Hop che oggi balliamo nelle social dance di tutto il mondo. Non solo imparerai nuove routine e passi, ma avrai la possibilità di collegare il tuo ballo di oggi alle sue radici, rendendolo più ricco, interessante, consapevole e affascinante. 👉 Per chi è: Per chi vuole ballare con più consapevolezza storica e culturale. Per chi ama il Lindy Hop e vuole scoprire da dove provengono i suoi passi. Per chi cerca un’esperienza divertente, ma anche profonda, di connessione tra passato e presente.
Vuoi rendere il tuo Lindy Hop ancora più personale e creativo? Jazz your Lindy ti insegnerà a fondere il linguaggio del Jazz con il Lindy Hop, trasformando ogni ballo in una conversazione ricca, divertente e unica. Non solo un arricchimento tecnico, ma un modo per giocare insieme alla musica, improvvisare, scambiarsi idee e costruire un ballo sempre diverso e sorprendente. 👉 Per chi è: • Per chi conosce già le basi del Lindy Hop e vuole dare più varietà al proprio ballo. • Per chi ama il Solo Jazz e vuole imparare a usarlo anche in coppia. • Per chi cerca modi nuovi per improvvisare e comunicare con il partner sulla pista.
Lo Swingout è il cuore pulsante del Lindy Hop: uno swing out ben fatto è il segreto per godersi davvero la social dance. Questo modulo ti porterà dalle basi alle variazioni, costruendo solidità tecnica e libertà creativa. Lavoreremo sulla tecnica di base, per rendere lo Swingout pulito, fluido e piacevole da ballare con qualsiasi partner. Una volta consolidata la struttura, esploreremo le principali variazioni: Inside turn, Outside turn e Texas Tommy, per arricchire il tuo repertorio con eleganza e sicurezza. 👉 Per chi è: Chi muove i primi passi nel Lindy Hop e vuole padroneggiare meglio il suo movimento più importante. Chi già balla e desidera ripulire la tecnica per sentirsi più sicuro e fluido. Chi vuole ampliare il proprio vocabolario con le variazioni classiche dello Swingout.
Hai sempre ballato come leader e vuoi provare a fare il follower? O viceversa? Questo modulo è la tua occasione! Switch Roles – Fundamentals è il modulo che ti apre un nuovo mondo nel Lindy Hop: quello del ruolo opposto, per diventare un ballerino/a più completo, creativo e consapevole. Lavoreremo sulle fondamenta del Lindy Hop d’appunto ti vista opposto, sia a 6 tempi che a 8 tempi. Ti accorgerai di sviluppare maggiore consapevolezza anche nel tuo ruolo iniziale, capirai meglio le dinamiche del ballo, aumenterai la tua consapevolezza e diventerai più flessibile e creativo sulla pista. 👉 Per chi è: Per chi conosce già le basi del Lindy Hop in un ruolo. Per chi vuole esplorare nuove prospettive e arricchire il proprio ballo. Per chi crede che la magia del Lindy Hop nasca anche dalla capacità di capire entrambi i ruoli. Per chi non vuole passare la serata a bordo pista ad aspettare leader/follower
E' una routine in linea creata da Marcus Koch e nasce da un'improvvisazione televisiva. Inizialmente fu solo di un minuto eseguito in solo, poi nel 2014 insieme a Rasmus Holmqvist hanno completato la sequenza su tutta la durata del brano. La versione completa ha debuttato nel 2015 al Rock That Swing Festival di Monaco. La coreografia è descritta come "una routine lunga quanta una maratona eseguita alla velocità di uno sprint". 👉 Per chi è: - a chi ha già dimestichezza con i passi base del boogie e/o del solo jazz - a chi non ha paura della velocità - a chi a liquidi da espellere!
Vuoi tenere attivo il tuo Boogie e la tua ispirazione attraverso simpatiche e coinvolgenti routine ricche di figure che potrai riutilizzare in social, nelle performance o nelle competizioni? Ad ogni modulo ci concentreremo sulla costruzione di una routine su un brano diverso, suderemo ma non ci stancheremo! 👉 A chi è rivolto: A chi conosce le basi del Boogie e vuole continuare ad allenare il proprio ballo superiore. A chi desidera sviluppare, attraverso la pratica, musicalità e creatività A chi ama le coreografie, lavorare in gruppo e non si stanca mai della musica stile 50s