«Qualsiasi somiglianza tra Hellzapoppin e un film è puramente casuale»

si legge nei titoli di apertura, e nei successivi novanta minuti viene fatto di tutto per dimostrare quanto questa affermazione sia vera.

Il film narra, se così si può dire, della genesi e realizzazione di un film, ma cercare di ricavare da questo un racconto sarebbe uno sforzo inutile, poiché la narrazione procede come un susseguirsi di gag che si interrompono fra loro, a volte riprendendosi, altre volte perdendosi in situazioni assurde o meta-cinematografiche, oltrepassando più volte il muro spettacolo-spettatore, come del resto accade quando al proiezionista nel film cade la bobina del film o quando i protagonisti si rivolgono direttamente a chi li sta guardando o ai loro doppi nel film.Tutto il mondo di Hellzapoppin non è che un funambolico palcoscenico senza confini, in cui si mescolano sketch, balletti, canzoni, inseguimenti, capitomboli, un caleidoscopio di suggestioni (love story, farsa, musical) e di occasioni puntualmente raccolte e immediatamente abbandonate per fare spazio ad altre invenzioni, altrettanto gratuite nel trionfo del nonsense. Il cinema rimane solo un meccanismo spettacolare mandato allegramente in pezzi, in modo che sia possibile riconoscerne il passato funzionamento (la retorica, i luoghi comuni, i trucchi), ma sia impossibile ricomporlo; in una successione che potrebbe continuare all’infinito o essere ricomposta in sequenza diversa.

Tuttavia, annoverare la pellicola nel genere comico-demenziale sarebbe alquanto riduttivo: si tratta, infatti, di un film che rompe ogni regola, nel periodo in cui la regola stessa veniva tracciata, che cerca nella destrutturazione la sua chiave narrativa, in una sorta di post modernismo cinematografico senza post; che non sia funzionale solo al far ridere, ma a trovare una forma di linguaggio che travalichi e allo stesso tempo rafforzi l’idea di comicità dell’epoca: quella di Oliver Hardy e Stan Laurel; di Bob Hope e Bing Crosby e soprattutto dei primi cartoon; linguaggio che verrà abbracciato molto dopo da un certo tipo di cinema demenziale, si pensi ad esempio ai film dei Monty Python.

Il film deriva da uno spettacolo di Broadway scritto dagli stessi protagonisti John “Ole” Olsen e Harold “Chic” Johnson, ed è forse questo l’unico difetto della pellicola, non osa abbastanza nella sua dissacrazione, sembra, a volte, che la logica del musical e della commedia sentimentale abbia il sopravvento: ma se non fosse così, probabilmente, non avremmo potuto godere della scena per cui il film viene ricordato da tutti i ballerini, in particolar modo dai Lindy Hoppers.
Si tratta infatti della celeberrima sequenza nella quale i Whitey’s Lindy Hoppers, che annoverano fra le loro fila Frankie Manning, Norma Miller, Leon James, Elnora Dyson e molti altri, si esibiscono in una coreografia dal ritmo indiavolato e ricolma di Aerials tanto cari allo stesso Manning; quattro minuti di godimento in puro stile Savoy.

Chi volesse sapere quale significato recondito abbia il titolo sappia che è una composizione delle parole: hell (inferno), zap (esplosione) e pop/popular (cultura di massa), e chi ha visto il film non può che convenire che mai titolo è stato più azzeccato; mentre per chi non l’avesse visto sarebbe il momento di mettersi in pari.

HELLZAPOPPIN (USA 1941) regia di Henry C. Potter con Ole Olsen e Chic Johnson